La lesione del crociato anteriore (LCA) è una delle lesioni più comuni e significative a livello del ginocchio, soprattutto negli sportivi, ed è caratterizzata da una rottura o distorsione del legamento crociato anteriore. Questo legamento è fondamentale per la stabilità del ginocchio e per il controllo dei movimenti di rotazione, flessione e estensione del ginocchio. La lesione del LCA può essere traumatica e debilitante, influendo sulla capacità di muoversi, correre o saltare.
Le lesioni del LCA sono generalmente causate da traumi diretti o indiretti. La maggior parte delle lesioni del LCA si verifica durante sport che richiedono cambiamenti rapidi di direzione, salti o movimenti bruschi.
Il trattamento dipende dalla gravità della lesione, dall'età, dal livello di attività e dalle preferenze del paziente. Ci sono due principali approcci: non chirurgico e chirurgico.
In caso di lesioni parziali o per pazienti che non praticano sport ad alta intensità, il trattamento non chirurgico può essere efficace.
La chirurgia è spesso indicata in caso di lesioni complete del LCA o per pazienti che praticano sport ad alta intensità o attività fisiche che richiedono una buona stabilità del ginocchio.
I tempi di recupero possono variare da soggetto a soggetto ma dovrebbero essere nell'ordine dei 9 mesi dall'infortunio.